Come vengono scoperti i calciatori nelle scommesse illegali?

Il fenomeno del match fixing, del calcio scommesse e delle partite truccate è vecchio come il calcio. Ma negli ultimi decenni, grazie anche alla potenza di fuoco dei media - siano essi tv, giornali, radio, internet o social - gli scandali nelle scommesse non AAMS hanno avuto un'eco ancora più globale. Sempre più persone scelgono di gioca con bookmakers senza licenza AAMS, attratti da quote più alte e minori restrizioni, contribuendo involontariamente ad alimentare circuiti meno controllati. In questo approfondimento ti spieghiamo come vengono scoperti i calciatori coinvolti in atti illeciti e ti raccontiamo gli episodi storici più famosi.

Portiere con un'azione particolare

Come si scoprono i match truccati sui siti scommesse non AAMS?

Nel 2025 gli strumenti per capire se delle scommesse non AAMS possono essere fonte di movimenti illegali volti a truccare una partita sono tantin. I più moderni sono gli algoritmi di monitoraggio legati ai provider di scommesse sportive come quelli di Sportradar e Genius Sports. In secondo luogo ci sono ovviamenti i flussi di gioco anomali su mercati non compatibili con un normale volume e che spesso non arrivano da siti scommesse non AAMS ma dai bookmaker asiatici.

Ovviamente molti importanti sono le segnalazioni fatte dagli operatori e dalle federazioni oltre che dagli organi istituzionale come ADM in Italia. Infine, a livello più prettamente investigativo troviamo intercettazioni telefoniche e di chat su WhatsApp e Telegram, indagini delle polizie locali e collaborazioni con Interpol, Europol e team di betting integrity.

I casi più famosi in Italia e all'estero

Il mondo delle scommesse non AAMS è ricco di episodi iconici quasi romanzeschi che restano nella mente di scommettitori, appassionati e tifosi come monito per le generazioni future. Vediamo adesso una serie episodi di calcio scommesse ahinoi indimenticabili.

Totonero (Italia, 1980)

Ai quei tempi non esistevano ancora i bookmaker legali e nemmeno i siti scommesse non AAMS ma quello è stato il primo grande scandalo italiano legato al mondo delle scommesse clandestine. Come è stato scoperto? Due commercianti denunciarono una combine alla magistratura dopo una mancato pagamento mettendo così nei guai quello che poi diventò l'eroe del Mundial spagnolo ovvero Paolo Rossi ma anche Bruno Giordano e Lionello Manfredonia coinvolgendo squadre come Lazio, Avellino, Perugia, Bologna ma soprattutto il Milan che finì in Serie B.

Calcio Scommesse 2011-2012

A cinque anni dal trionfo della Nazionale a Germania 2006 ci fu un nuovo scandalo scommesse non AAMS legato all'inchiesta Last Bet partita dalla procura di Cremona in collaborazione con la polizia di Singapore ed Europol. A far venire a galla il sistema di match combinati sono state le intercettazioni telefoniche, le soffiate di collaboratori di giustizia e le indagini su scommesse non AAMS anomale. Fra i giocatori più famosi coinvolti ci furono Beppe Signori, Stefano Mauri e Beppe Sculli. Le conseguenze delle oltre 50 partite sotto indagine anche in Serie A furono, arresti, squalifiche e la penalizzazione in classifica dell'Atalanta.

Caso Fagioli, Tonali e Zaniolo (2023)

Anche se non direttamente collegato a combine, questo filone di indagini della procura di Torino e della FIGC ha puntato il faro sulle scommesse non AAMS clandestine attraverso siti illegali online privi di licenza internazionale. Tutto si è aperto con la confessione di Fagioli ai tempi alla Juventus che si era coperto di debiti di gioco riscontrati anche dalla polizia postale e da transazioni sospette. Oltre a Fagioli fu squalificato anche Tonali che all'epoca giocava nel Milan e poi è stato ceduto al Newcastle mentre Zaniolo che vestiva la maglia della Roma è stato solo indagato e ma non ha subito condanne.

Casi famosi all'estero: Singapore e Turchia

Fra i casi di scommesse illegali, match truccati, combine e risultati "aggiustati" segnaliamo il Singapore Match Fixing Ring del 2013 e lo scandalo turco del 2011. Per quanto riguarda lo scandalo asiatico possiamo dire che è stata senza dubbio la più vasta rete internazionale di match fixing con indagini dell'Europol che si sono sparse in ben 15 nazionai europee collegate ai fussi di gioco anomali sui siti scommesse non AAMS di Singapore per un totale di 600 partite sospette, 425 persone sotto inchiesta, dirigenti, faccendieri, calciatori e arbitri coinvolti con arresti in Germania, Ungheria e Italia.

Lo scandalo in Turchia del 2011 invece, sempre relativo a scommesse non AAMS, ha visto protagonista il Fenerbahce con partite truccate durante la corsa alla vittoria del campionato. Le intercettazioni della polizia e le indagini federali hanno coinvolto il presidente del club Aziz Yildirim poi arrestato e altri dirigenti e calciatori. Il club gialloblu di Istanbul è poi stato squalificato dalle competizioni UEFA.